Sono convinta che ti sei già imbattuto in decine di articoli online in cui ti viene promessa la chiave del successo in poche semplici mosse. Probabilmente hai chiuso subito la pagina perché stanco dei soliti venditori di fuffa e ora di fronte al titolo di questo articolo sei qui a domandarti se ti trovi di fronte all’ennesima fregatura. Voglio rassicurarti subito: in questo articolo non ti condividerò la soluzione perfetta per far crescere il tuo business, ma sono sicura che quello che leggerai ti tornerà utile.
Voglio svelarti qual è l’elemento fondamentale che distingue gli imprenditori che riescono a ottenere la crescita della loro azienda da quelli che, nonostante le grandi idee e l’ottimo potenziale, finiscono col far fallire tutti i loro progetti. Voglio anche raccontarti una storia da cui spero tu possa prendere spunto per migliorare il tuo modo di lavorare.
Se alla fine della lettura sentirai il bisogno di rivedere qualcosa nelle tue strategie di crescita aziendale, sappi che puoi chiedere a _blank di aiutarti. Nella nostra homepage trovi un velocissimo modulo per prenotare una prima call gratuita in cui spiegarci le tue esigenze.
Brand consistency: il segreto della crescita aziendale
Per dimostrarti sin dai primi paragrafi che quella che voglio condividerti non è una formula magica senza fondamenti ma una riflessione basata su esperienze concrete, ti svelo subito di cosa voglio parlarti: brand consistency. Sai già di che si tratta?
Potremmo tradurre letteralmente come “coerenza del brand”, o anche “costanza del marchio”. Ed effettivamente sono questi - coerenza e costanza - i due concetti chiave su cui un’azienda dovrebbe puntare per ottenere un business scalabile. Non farlo significa correre un grave rischio in termini di profitto e di dispersione dell’identità della marca. In parole più semplici, il tuo brand rischia di non essere riconoscibile e la tua azienda di non guadagnare quanto potrebbe.
Ma in che modo un brand può essere coerente?
Se la brand consistency si ottiene con la coerenza, la coerenza si ottiene senza dubbio con un lavoro preliminare di brand identity. In fondo si può restare coerenti con la propria identità solo se quell’identità è chiara e definita in ogni suo punto, no?
Ho già scritto in passato un articolo sulla brand identity. Più in basso ti lascerò il link per recuperarlo in caso te lo fossi perso. Qui però ci tengo a ribadire alcuni punti fondamentali:
Per definire l’identità di un brand devi immaginare che il tuo brand sia una persona in carne ed ossa. Devi sapere quanti anni ha, dove vive, come si veste, che lavoro fa, quali sono i suoi interessi, cosa ama leggere, in che posti trascorre le sue serate. So che possono sembrarti informazioni irrilevanti, ma più sarà dettagliata l’idea che avrai del tuo brand, più sarà semplice adottare un linguaggio che si adatti alla persona che hai immaginato nella tua mente e adattarlo a tutte le piattaforme attraverso cui la tua azienda comunica.
Un linguaggio coerente ed efficace permetterà alle persone di affezionarsi ed instaurare una relazione long-term coi consumatori è un obiettivo imprescindibile se si punta alla crescita aziendale.
Se hai bisogno di approfondire il discorso sulla brand identity e come costruirne una, questo è l’articolo a cui facevo riferimento:
Come creare una Brand Identity con gli Archetipi Junghiani
Abbiamo detto però che l’altra faccia della brand consistency è la costanza.
Personalmente ho conosciuto moltissimi imprenditori che avrebbero potuto ottenere risultati formidabili se solo non si fossero arresi alle prime difficoltà.
Col lavoro che faccio, mi capita spesso di dover insistere perché i miei clienti capiscano che il successo va costruito con pazienza. Bisogna prendersi il tempo necessario per testare le strategie, lavorare senza sosta per ottenere dati da mettere al servizio di soluzioni innovative, sperimentare nuovi canali prendendosi anche il rischio che alcuni test si rivelino fallimentari. Del resto senza eliminare le strade sbagliate, come si fa a incontrare la strada giusto?
La chiave del successo, credimi, è la perseveranza. Che ovviamente va combinata con metodo e studio.
Il business di Gary Vaynerchuk: la sua strategia di crescita
Come ti dicevo all’inizio, voglio raccontarti la storia di come la consistency si è rivelata fondamentale per il business di quello che oggi è un imprenditore di fama mondiale: mi riferisco a Gary Vaynerchuk, ne hai mai sentito parlare?
Nato in Bielorussia, Gary Vaynerchuk si trasferisce negli Usa nel 1978 e sviluppa la sua prima idea imprenditoriale - un franchising di limonate - quando ha solo 7 anni. All’età di 14 anni, invece, viene costretto dal padre ad entrare nell’azienda di famiglia, che si occupa di liquori.
È qui che il talento e la costanza di Gary fanno la differenza.
La svolta arriva quando al college scopre il digital marketing, così crea il primo sito web per il negozio di liquori della sua famiglia. Intuendo le potenzialità di internet, Gary utilizza i social, le ads, email e così via per aumentare le vendite. Ma, soprattutto, crea un canale youtube che aggiorna - appunto - con pazienza e costanza, condividendo dapprima solo recensioni sui vini, ma poi anche trucchi e suggerimenti per appassionati.
Il risultato? Diventa famoso come “il ragazzo del vino di internet”, tutti vogliono intervistarlo, finisce in televisione e le vendite schizzano alle stelle?
E se si fosse arreso quando era un ragazzino povero emigrato da un paese lontano e costretto a condividere un monolocale a New York con altre 7 persone?
Conclusioni
Quello che volevo fosse chiaro con questo articolo è che la crescita aziendale è un obiettivo in continua costruzione. Il successo raggiunto “per caso”, con un fortuito colpo di coda, di solito è un successo fugace. La differenza la fanno gli imprenditori che non smettono di lavorare sodo neanche quando hanno la sensazione di aver raggiunto la vetta, quelli che si tengono pronti ad affrontare i cambiamenti del mercato, che sanno trasformare i fallimenti in occasioni per trarre nuovi dati da cui ripartire per affinare le proprie strategie.
Hai bisogno di aiuto per lavorare alla consistency del tuo brand?
Richiedi una call gratuita con _blank. Ti basta compilare il breve modulo nella nostra homepage.